Dal contratto preliminare discende l'obbligo di prestare il consenso per la conclusione di un successivo contratto;
Dal contratto preliminare discende l'obbligo di prestare il consenso per la conclusione di un successivo contratto;
Spesso e malvolentieri, gli agenti immobiliari si trovano in situazioni 'imbarazzanti', derivanti da richieste di prestazioni a noi imputate ma non dovute, da parte dei signori acquirenti.
Molte volte ci siamo chiesti se prevale quanto scritto nel preliminare o quanto è scritto nel contratto definitivo (Atto di compravendita).
L'agevolazione sulla prima casa spetta anche per un acquisto successivo volto ad aumentare la superficie dell'abitazione;
Cosa succede nel caso in cui il donatario (colui che ha ricevuto per donazione, nel nostro caso specifico un immobile) dovesse cedere il fabbricato che gli era stato donato?
Un tempo le banche concedevano i mutui con maggiore generosità ed eravamo in presenza di redditi solidi e certi,
Il Notaio incaricato di rogitare un contratto di compravendita assume un duplice obbligo:
Il certificato di agibilità deve essere richiesto solo per gli edifici costruiti successivamente al 30 giugno 2003 o per quelli già esistenti per i quali siano stati eseguite determinate tipologie di interventi edilizi.
L'iscrizione dell'ipoteca su un immobile può avvenire anche a insaputa del debitore.
Immaginiamo, ad esempio, una casa indipendente con giardino, a un piano fuori terra di circa Mq 100, adatta ad una coppia con 2 figli.
Compare listings
Confrontare