Prima di tutto bisogna distinguere tra spese detraibili, che vengono utilizzate per diminuire l'imposta da pagare, e spese deducibili che invece riducono il reddito complessivo su cui calcolare l'imposta dovuta
– Deduzione immobili da locare
Chiunque acquisti da privato un immobile da dare in affitto ha diritto a una deduzione delle spese sostenute (pari al 20% del prezzo di acquisto).
– Detrazione del 19% interessi passivi mutui
saranno indicati gli importi degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione.
– Detrazione ristrutturazione edilizia
del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia
– Detrazione per acquisto di mobili e di elettrodomestici
indipendentemente dall'ammontare speso per i lavori di ristrutturazione, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute, con un tetto di spesa di € 10.000,00, spalmabili in 10 anni.
– Detrazioni per riqualificazione energetica
del 65% sulle spese sostenute
– Cedolare secca
chi opera in regime alternativo della cedoalre secca per dare in locazione immobili a canone concordato può usufruire, dal 2014 al 2017, di un'aliquota agevolata del 10% (anziché del 15%).